Qualsiasi siano il tuo livello (dal principiante all'avanzato) e i tuoi stili musicali preferiti (rock, blues, hard, metal, pop, jazz, funk, world music...), troverai sul sito tutte le opere necessarie per iniziare e/o progredire rapidamente sulla batteria. Per scoprirle, seleziona nel menu qui accanto i temi che ti interessano in modo da fare apparire la lista completa ad esse inerenti.
Qualche esempio di corsi di batteria a caso...
Utilizzazione del doppio paradiddle
Il doppio paradiddle è una combinazione di diteggiature su dodici colpi che prevede l'unione fra colpi singoli e colpi doppi. Questo rudimento è particolarmente adatto alle figure ternarie, ...Ritmi binari a base di ottavi
I ritmi binari di batteria a base di ottavi costituiscono una base che qualsiasi batterista deve conoscere. Accessibili alla maggior parte delle persone, li ritroviamo in numerosissimi stili ...Grooves Rock #1
Un panel di grooves di batteria Rock che spaziano dal Classic rock al Rock di oggi passando per il Pop rock, il Rock degli anni '70 e '80... Linee di batteria spesso dritte ma da suonare con ...Aperture del charleston
Le aperture del charleston in battere o in levare permettono di fornire numerosi abbellimenti ai ritmi di batteria. La difficoltà principale risiede nella sincronizzazione del piede sinistro e ...Accentuazioni & dinamiche
Gli accenti e le dinamiche sono alla musica quello che la punteggiatura è alla scrittura. Le nozioni di crescendo e diminuendo permettono di far variare il volume sonoro passando da una dinamica ...Ritmi ternari a base di sedicesimi
I grooves ternari a base di sedicesimi provengono da combinazioni di terzine di ottavi e terzine di sedicesimi chiamate anche sestine. Ritroviamo le diverse applicazioni di queste figure ritmiche ...