Qualsiasi siano il tuo livello (dal principiante all'avanzato) e i tuoi stili musicali preferiti (rock, blues, hard, metal, pop, jazz, funk, world music...), troverai sul sito tutte le opere necessarie per iniziare e/o progredire rapidamente sulla batteria. Per scoprirle, seleziona nel menu qui accanto i temi che ti interessano in modo da fare apparire la lista completa ad esse inerenti.
Qualche esempio di corsi di batteria a caso...
I breaks ternari di due movimenti
I breaks di batteria, chiamati anche "fills" o "lanci" o "stacchi", hanno l'obiettivo di legare una parte ad un'altra. Nel caso del break di due movimenti, assai corto quindi, si tratta ...
Soli di batteria avanzati in binario
I soli di batteria, che ritroviamo in tutti gli stili musicali, sono un'improvvisazione, una specie di composizione istantanea la cui durata è variabile. Essi si basano su degli ostinati più o ...
I miei primi grooves di batteria #2
Questi primi grooves di batteria sono prima di tutto destinati ai principianti. Semplici d'accesso, utilizzano solamente il quarto e l'ottavo con delle combinazioni non troppo difficili da ...
I ritmi in half-time
I ritmi in half-time permettono alla batteria il marcare il terzo movimento della battuta, principalmente con il rullante. Il che contrasta con il back beat (o after beat) che marca sempre il ...
Grooves Slow Blues
Un panel di grooves di batteria Slow Blues, alla maniera di B.B. King, ZZ Top, Buddy Guy, Stevie Ray Vaughan... e tanti altri. Uso delle spazzole, con charleston chiuso a mò di afterbeat, o ...
I breaks binari di una battuta
I breaks di batteria, chiamati anche "fills" o "lanci" o "stacchi", hanno l'obiettivo di legare una parte ad un'altra. Il break di una battuta completa, assai lungo dunque, viene ...







